IL CORSO
Il teatro è una delle possibilità di educazione civile ed emozionale fondamentali per uno sviluppo sereno e consapevole. È una opportunità per conoscersi, riflettere su se stessi e sul mondo che ci circonda in maniera creativa e rispettosa al fine di favorire un rapporto più disteso, piacevole e responsabile con l’altro, con il proprio corpo e i suoi strumenti comunicativi. Nello specifico, il laboratorio teatrale rivolto all’infanzia è un momento di apprendimento attivo.
Attraverso esercizi teatrali, giochi e proposte interattive, i bambini saranno guidati a sperimentare diversi linguaggi dell’arte teatrale, a liberare la fantasia e ad imparare, giocando, a costruire un racconto.
La drammatizzazione, infatti, coniugando pensiero logico e simbolico, stimola l’immaginazione e sviluppa le capacità creative, immaginative ed evocative. Il tutto all’insegna del divertimento e della creatività!
QUANDO E DOVE SI SVOLGE IL CORSO?
Ogni lunedì dalle 17.00 alle 18.30 – fACTORy32 (Via Giacomo Watt 32, Milano)
GALLERIA FOTOGRAFICA


















CONOSCI L’INSEGNANTE

Cantante, attrice, drammaturga, insegnante.
Si laurea a pieni voti in Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed è una diplomata MTM classe 2006 presso la scuola Quelli di Grock di Milano. Dal 2004 progetta laboratori teatrali rivolti all’infanzia e non, presso MUBA, museo dei bambini di Milano, presso Atir, Mondadori, Università Vita-Salute San Raffaele e Teatri Possibili. Come attrice lavora negli spettacoli vincitori del concorso in memoria di Ernesto Calindri presso il teatro Filodrammatici di Milano, é autrice e attrice di “The Tom Macmalaman show” spettacolo rappresentato presso Teatro Litta e di “Moby Dick- Diario di Bordo” vincitore del concorso talenti per natura indetto da LifeGate radio. Recita nello spettacolo “La Fortuna” di Omar Nedjari, che, con il contributo del Comune di Milano, diventa strumento di diffusione per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico e per questo replica all’interno dell’istituto correttivo minorile Cesare Beccaria (Milano) e durante L’Estate Sforzesca (Cortile delle Armi, Milano). Porta in scena al teatro Rivoli di Porto (Portogallo) e a Monte Verità (Ascona, Svizzera), il testo “Ventiquattr’ore” del filosofo Mario Perniola, inserito nel catalogo del M.a.c.r.o. di Roma come opera d’arte concettuale ed è performer all’interno dell’opera “Hotello – Abitare un ritardo” di Ermanno Cristini Giancarlo Norese, presso Triennale di Milano nell’ambito della mostra “999 una collezione di domande sull’abitare contemporaneo”. E’ attrice in “98 giorni” presso Teatro Fraschini (Pavia) con la regia di Serena Sinigaglia (2020), presso il Festival “La prima stella della sera” a cura di Atir Teatro Ringhiera con spettacolo Polemos; presso Teatro Menotti (2021, Milano) con lo spettacolo Ubu re, presso Teatro Carcano con “Veronica, al Carcano in pé”(Milano, attualmente in svolgimento) e assistente alla regia dell’opera lirica “La tragedie de Carmen” a cura di Serena Sinigaglia presso il teatro Goldoni di Livorno e di “Odissea – Storia di un ritorno” presso il teatro Carcano (Milano). E’ autrice ed attrice dello spettacolo “Tutti tranne” “spettacolo in stagione 2023 al Teatro Stabile di Bolzano (BZ).
Dal 2022 è socia A.T.I.R. e nel 2024 è impegnata come attrice nella nuova produzione della compagnia: “Arrusi” di Gabriele Scotti, regia Omar Nedjari, con Sandra Zoccolan e Simone Tudda.
2024 Si diploma in Philosophy with Children (Filosofia con i bambini) rilasciato da Spazio Filosofante (TO) Ente a tal fine accreditato dal Ministero dell’Istruzione ai sensi della Direttiva 170/2016.
2025 Attrice nello spettacolo L’ EMPIREO di Lucy Kirkwood traduzione Monica Capuani e Francesco Bianchi, Dramaturg Monica Capuani, regia Serena Sinigaglia Produzione Teatro Carcano, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Bolzano, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Bellini di Napoli.
Tour virtuale ↗
Fai un tour virtuale di fACTORy32 in compagnia della Direttrice Artistica Valentina Pescetto
Scopri tutti i corsi ↗
Scopri tutti i nostri corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti sia in inglese che in italiano.
Diventa socio ↗
Per partecipare a tutte le attività di fACTORy32 è necessario essere in possesso della tessera associativa.