«Siamo animali solitari. Passiamo la vita cercando di essere meno soli.
Uno dei metodi più antichi è quello di raccontare una storia pregando l’ascoltatore affinché dica e senta interiormente “Sì, è proprio così, o almeno è così che mi sento. Non sei così solo come pensavi”».
John Steinbeck
IL CORSO
Questo percorso è pensato per chiunque voglia accostarsi al mondo della scrittura sia che ambisca a scrivere racconti o romanzi sia che desideri scrivere monologhi o pièce teatrale.
Si articolerà in due corsi distinti, uno base e uno avanzato, che possono essere seguiti entrambi o singolarmente secondo le esigenze e delle esperienze di scrittura precedenti.
CORSO BASE – GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA SCRITTURA
da novembre 2025 a febbraio 2026
Obiettivo di questo primo corso è apprendere le regole base della scrittura creativa per potersi approcciare allo scrivere in maniera consapevole e strutturata.
Di solito quando ci si accosta alla scrittura ci si chiede cosa conti di più: l’idea geniale, la trama avvincente, una struttura solida, personaggi con un preciso arco narrativo, dialoghi scoppiettanti, uno stile inattaccabile.
La risposta è tutto questo insieme.
Per scrivere c’è bisogno di tutti questi elementi ma calibrati nella gusta misura.
E quindi sono questi elementi che andremo a scoprire:
– come nasce l’idea
– il mondo narrativo
– la struttura in tre atti
– le possibili situazioni drammatiche
– gli elementi generatori del conflitto
– come creare i personaggi e farli dialogare tra loro
Ma tutto ciò non ci porterebbe a nulla se non sapessimo cosa vogliamo veramente raccontare:
il tema della nostra narrazione e se non scoprissimo la voce, solo nostra, con cui raccontarlo.
Questo primo corso ha una impronta maggiormente teorica ma in ogni incontro verranno proposte esercitazioni pratiche di scrittura che, di settimana in settimana, saranno corrette dalla docente.
CORSO AVANZATO – E’ TEMPO DI SCRIVERE!
da febbraio 2026 a aprile 2026
Questo corso avanzato e di approfondimento ha come obiettivo quello di trovare la “propria voce” e di trovare le parole adeguate per esprimerla. Un passaggio concreto dalla teoria alla pratica. E’ il momento di passare all’azione. Il primo passo è scegliere che forma dare al proprio lavoro.
Monologo, pièce teatrale, racconto, romanzo, memoir, sono solo alcune tra le possibili forme che possiamo dare a ciò che scriveremo.
E ogni forma ha il suo stile.
Se scrivo un racconto che tipo di narratore userò? Se scrivo un testo teatrale come potrò raccontare per immagini l’arco di trasformazione dei miei personaggi? Che tipo di montaggio avrà la mia storia? Seguirà la linearità del tempo o i fatti si susseguiranno per associazioni emotive? E il punto di vista dell’autrice/autore come verrà inserito?
Ecco alcuni dei quesiti cui risponderemo dando vita attraverso le parole al nostro desiderio.
Mostrare senza dire, scrivere per azioni, questi saranno i principi che ci guideranno.
Alla fine del corso i partecipanti porteranno alla luce un loro progetto nella forma da loro scelta che verrà presentato al pubblico in forma di reading nella bella cornice teatrale di fACTORy32.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO?
Questo corso è pensato per chiunque voglia accostarsi al mondo della scrittura sia che ambisca a scrivere racconti o romanzi sia che desideri scrivere monologhi o pièce teatrale.
QUANDO SI TERRA’?
Ogni martedì dalle 18.30 alle 20.30
SARA’ INTERAMENTE ONLINE?
Sì, il corso si svolge online e per partecipare ti basta essere in possesso di un pc, un tablet oppure anche uno smartphone e avere una connessione internet. Riceverei il link di partecipazione alle lezioni direttamente all’indirizzo mail che ci avrai fornito e potrai accedere alla classe virtuale con la docente e i compagni di corso.
CONOSCI L’INSEGNANTE

Monica Faggiani si diploma nel 1992 all‘Accademia dei Filodrammatici di Milano.
Perfeziona la sua formazione con Leo De Berardinis, Federico Tiezzi, Andrea Taddei, Walter Malosti, Elio De Capitani, Peter Clough.
Lavora con molti tra i più importanti registi italiani:
Sergio Maifredi (Orlando Furioso, La donna di un Tempo), Guido De Monticelli (Le furberie di Scapino), Renato Carpentieri (Misere menti cieche anime), Marco Baliani (La ballata del migrante), Antonio Latella (Otello) e tanti altri.
Nel 2016 ha scritto diretto e interpretato Quel che resta – A proposito di mobbing shocking e altre amenità selezionato da In Scena! Italian Theater Festival Ny – edizione 2019.
Lavora come autrice scrivendo per se e per altri.
Nel 2019 viene messo in scena il suo primo testo teatrale, scritto a quattro mani con la collega Silvia Soncini: Non lo deve sapere prodotto da Teatro Libero di Milano e Binario 7 di Monza. In qualità di assistente alla regia segue Carmelo Rifici in Lungo viaggio verso la notte.
Cura la regia, insieme a Paola Giacometti e Raffaella Boscolo del Progetto Tre sorelle e del testo MILF – Mamma insegnami la felicità scritto e interpretato da Natalia Magni e selezionato al Festival Inventaria 2019. Per il Cinema partecipa al film Si può fare per la regia di Giulio Manfredonia.
Partecipa alla fiction Cuori Rubati, alle sit-com Via verdi 49 e A.Q.A. – Attori Quarantenati Anonimi.
E’ tra le protagoniste della web-serie Rajel prodotta da Oltre l’orizzonte – Contro-narrazioni dai margini al centro. Dal 2009 al 2016 dirige la Scuola di Teatro Teatri Possibili curando la Direzione Didattica ed Organizzativa della Scuola e ideando particolari progetti formativi. Laureata in Psicologia e diplomata come Counselor Teatrale e Councelor in Programmazione Neurolinguistica è attualmente impegnata anche in progetti di Formazione Aziendale, progetti di Coaching e progetti di Counceling.
Tour virtuale ↗
Fai un tour virtuale di fACTORy32 in compagnia della Direttrice Artistica Valentina Pescetto
Scopri tutti i corsi ↗
Scopri tutti i nostri corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti sia in inglese che in italiano.
Diventa socio ↗
Per partecipare a tutte le attività di fACTORy32 è necessario essere in possesso della tessera associativa.