Progetto Pinter

IMG 20240612 WA0056

Com’è strutturato il corso?

Il laboratorio-spettacolo annuale Progetto Pinter si propone di mettere in scena, al termine del percorso, uno studio scenico a partire dal testo Tradimenti di Harold Pinter.
La storia racconta di una relazione extraconiugale ripercorsa due anni dopo la fine del rapporto. Quanti sono gli interrogativi sospesi tra i due amanti? E quelli tra la moglie e il marito? E se il marito fosse anche il migliore amico dell’amante?
Incontro dopo incontro, attraverso gli esercizi, le improvvisazioni e il lavoro sul testo si acquisiranno gli strumenti necessari affinché ogni allievo possa, guidato dall’insegnante, sperimentare l’essere contemporaneamente autore e attore del proprio percorso.

Quando si terrà il corso?

Da Ottobre a Maggio tutti i lunedì dalle 15:00 alle 16:30

OPEN CLASS LUNEDI’ 16 settembre 2024 DALLE 15:30 ALLE 16:30

Quanto costa il corso e come faccio ad iscrivermi?

Per tutte le info su quote e iscrizioni, scrivere a info@factory32.it

L’insegnante:

marika opzione 1 1 3

.

MARIKA PENSA Cantante, attrice, drammaturga, insegnante. Si laurea a pieni voti in Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed è una diplomata MTM classe 2006 presso la scuola Quelli di Grock di Milano. Dal 2004 progetta laboratori teatrali rivolti all’infanzia e non, presso MUBA, museo dei bambini di Milano, presso Atir, Mondadori, Università Vita-Salute San Raffaele e Teatri Possibili. Come attrice lavora negli spettacoli vincitori del concorso in memoria di Ernesto Calindri presso il teatro Filodrammatici di Milano, é autrice e attrice di “The Tom Macmalaman show” spettacolo rappresentato presso Teatro Litta e di “Moby Dick- Diario di Bordo” vincitore del concorso talenti per natura indetto da LifeGate radio. Recita nello spettacolo “La Fortuna” di Omar Nedjari, che, con il contributo del Comune di Milano, diventa strumento di diffusione per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico e per questo replica all’interno dell’istituto correttivo minorile Cesare Beccaria (Milano) e durante L’Estate Sforzesca (Cortile delle Armi, Milano). Porta in scena al teatro Rivoli di Porto (Portogallo)e a Monte Verità (Ascona, Svizzera), il testo “Ventiquattr’ore” del filosofo Mario Perniola, inserito nel catalogo del M.a.c.r.o. di Roma come opera d’arte concettuale ed è performer all’interno dell’opera “Hotello – Abitare un ritardo” di Ermanno Cristini Giancarlo Norese, presso Triennale di Milano nell’ambito della mostra “999 una collezione di domande sull’abitare contemporaneo”. E’ attrice in “98 giorni” presso Teatro Fraschini (Pavia) con la regia di Serena Sinigaglia (2020), presso il Festival “La prima stella della sera” a cura di Atir Teatro Ringhiera con spettacolo Polemos; presso Teatro Menotti (2021, Milano) con lo spettacolo Ubu re, presso Teatro Carcano con “Veronica, al Carcano in pé”(Milano, attualmente in svolgimento) e assistente alla regia dell’opera lirica “La tragedie de Carmen” a cura di Serena Sinigaglia presso il teatro Goldoni di Livorno e di “Odissea – Storia di un ritorno” presso il teatro Carcano (Milano). E’ autrice ed attrice dello spettacolo “Tutti tranne me” che debutta al Teatro blu (Mi) e a gennaio 2023 in tourneè presso il Teatro Stabile di Bolzano (BZ).