1 e 2 febbraio 2025 dalle ore 10.00 alle 18.00
con CLAUDIA COLI
Come sarà strutturato il workshop?
La modalità di lavoro prevede lo studio a memoria delle scene, che saranno fornite due settimane prima dell’inizio del workshop. Ogni giornata includerà un training fisico, sensoriale ed emotivo, seguito dal lavoro sulle scene assegnate e dalla preparazione della messa in scena.
Prima del workshop sono previste due sessioni di incontri su Zoom per conoscere il gruppo e analizzare le scene assegnate. Nella seconda parte del secondo giorno è previsto un lavoro di ripresa video delle scene assegnate.
Su quale opera si lavorerà?
Revolutionary Road un film del 2008 diretto e co-prodotto da Sam Mendes, basato sull’omonimo romanzo del 1961 di Richard Yates. Protagonisti del film sono Leonardo DiCaprio e Kate Winslet.
Il film racconta le vicende di Frank e April Wheeler, una coppia di ceto medio nella New York anni cinquanta, divisa tra l’esigenza di assecondare le proprie aspirazioni o conformarsi alle regole della società dell’epoca.
Chi è l’insegnante?
CLAUDIA COLI
Attrice di teatro, cinema e tv. Di origine milanese, si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, completa la sua formazione in Francia e in Italia presso il Centro Teatrale Santa Cristina diretto da Luca Ronconi.
Debutta al Teatro di Genova nello spettacolo “I reverendi” con la regia di Jerzy Stuhr. Nel cinema esordisce nel film “Le parole di mio padre” di Francesca Comencini. Seguono spettacoli teatrali per la regia di Valerio Binasco quali “Il gabbiano di Cechov e Cara professoressa per il Teatro Due di Parma. Nello stesso anno debutta con “Orgia” di Pasolini di V. Malosti. Nel 2003 viene candidata al Premio Ubu come Nuova attrice (under 30).
In teatro lavora come protagonista con M. Castri in “Tre sorelle di A. Čechov” per il Teatro Di Roma, con P. Maccarinelli e successivamente in una commedia brillante “Cercasi Tenore” con Gianfranco Jannuzzo. Firma una sua ideazione assieme al musicista A. Annecchino dal titolo “La signorina Else… e di alcuni piccoli valzer” tratto da Arthur Schnitzler, un progetto tra parola, musica e pianoforte.
Torna al cinema con il regista francese P. Chéreau nel film “Gabrielle”, con I. Huppert e viene selezionata nella rosa dei premi Cèsar come miglior interprete giovane. E’ ne“Il fuggiasco” di Andrea Manni. E in tv in “Amanti e segreti” di G. Lepre e in Medicina Generale di R. De Maria.
Successivamente, sempre in cinema, lavora con Renato De Maria, Francesco Falaschi, Marina Spada ne “il mio domani”, con Maria Sole Tognazzi e con Marco Tullio Giordana e in Calibro 9 di Tony d’Angelo. Poi è nel seriale “1992”di G. Gagliardi per Sky e in “Non Uccidere” in tv, e per il teatro lavora in Frost/Nixon di Peter Morgan e “Afghanistan Il Grande Gioco/Enduring Freedom” di autori vari per la regia di De Capitani/ Bruni per il Teatro Elfo Puccini.
In Tv è in “Carla” su Rai Uno, la storia di Carla Fracci, e in “Romanzo Radicale” di M. Calopresti docufiction su Marco Pannella. Nel 2024 è protagonista del monologo “ Sarfatti “di A. Demattè, regia A. Chiodi andato in scena in occasione dell’inaugurazione della mostra del Mart di Rovereto e al Teatro Franco Parenti di Milano. Collabora con la Scuola Civica Paolo Grassi Summer School come insegnante di recitazione e all’ ICMA istituto cinematografico Michelangelo Antonioni. Tiene inoltre laboratori di recitazione su spettacoli teatrali e sceneggiature.
Per informazioni
info@factory32.it